giovedì 3 settembre 2015

Sensori di temperatura per impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento: quale scegliere?

 corretto funzionamento degli impianti HVAC industriali e chiller dipende strettamente dalla temperatura ottimale del liquido di raffreddamento e dell’olio lubrificante, la quale dev'essere sempre mantenuta  a livelli ottimali durante tutte le varie fasi del ciclo di refrigerazione. La scelta del sensore più adatto a questo scopo è quindi fondamentale. Ma come orientarsi tra le varie offerte presenti sul mercato?

La maggior parte dei sensori utilizzati a questo scopo è caratterizzata da una termoresistenza avente un coefficiente di temperatura negativo (NTC) per diversi valori di resistenza. Si tratta tuttavia di componenti dotati di una bassa  resistenza elettrica in caso di esposizione a temperature elevate.
Rispetto ai sensori RTD, utilizzati spesso in via alternativa, i sensori con termoresistenza sono più sensibili e più vantaggiosi dal punto di vista economico. Non solo la termoresistenza è più durevole, ma può essere immersa direttamente in qualsiasi fluido non conduttivo. L’utilizzo di termoresistenza comporta però un output non lineare, che necessita di una correzione in termini di temperatura e resistenza.
Le tipologie di sensori dotati di resistenza sono due:
  • a resistenza esposta:  la termoresistenza è a diretto contatto col fluido, che può essere liquido refrigerante, olio, un’emulsione di olio e liquido refrigerante o qualsiasi altro fluido non conduttivo. Questo da un lato consente una risposta più rapida ed accurata della resistenza, ma dall’altro espone a perdite all’interno del sensore stesso, specialmente nel caso di installazioni in ambito pressurizzato.
  • a resistenza incapsulata: la termoresistenza è racchiusa in una sonda, che è parte integrante dell’involucro. Questo consente da un lato di eliminare il problema delle perdite, ma dall’altro riduce la sensibilità del sensore.
La nuova opzione di Gems Sensors: la Serie TM-950        

Gems Sensors & Controls ha progettato un terzo tipo di involucro che  permette di ottenere al contempo le performance di una termoresistenza esposta e la chiusura ermetica di un sensore a resistenza incapsulata.
Progettata appositamente per applicazioni HVAC e chiller, la Serie TM-950 è caratterizzata da una chiusura ermetica dell’involucro ottenuta mediante una tecnologia a "vetro fuso". Durante l’assemblaggio il vetro fuso viene a fondersi a livello molecolare con l’involucro di metallo. Questo permette al sensore di sopportare pressioni elevate pur mantenendo una sensibilità ottimale.
Un prodotto innovativo e flessibile, che completa la vasta gamma di prodotti Gems Sensors che COVI srl distribuisce a livello nazionale.


COVI srl: perché nello scegliere il giusto sensore per il raffreddamento..
non val proprio la pena di scaldarsi troppo!

Caratteristiche:


Chiuso ermeticamente
Sopporta pressioni elevate
Termoresistenza in ceramica a lettura diretta
Ideale per liquidi non conduttivi

Pagina catalogo

Datasheet

giovedì 29 gennaio 2015

31EP/EA e 32 EP/EA: 

Nuova serie di trasmettitori di pressione per applicazioni gravose explosion proof: una vera bomba!

Con l'avvento del nuovo anno Gems Sensors lancia i nuovi trasmettitori di pressione certificati ATEX/CSA serie 31EP/EA e 32EP/EA espressamente concepiti per operare in condizioni ambientali e di pressione critiche ed estreme. 
* CSA (31 EP/32 EP)
- Class I, Division 1, Groups A, B, C and D
- Class I, Zone 1 Exd IIC T4 Gb
- Class I, Zone 1 AExd IIC T4 Gb
* ATEX (31EA/32EA)
- Exd IIC T4 Gb (Ambient Temperature: -40°C to +95° C)
Progettati specificamente per rispondere alle esigenze del mercato Oil&Gas, questi trasduttori sono caratterizzati da una garanzia di funzionamento di oltre 100 milioni di cicli e rappresentano, quindi,  una valida alternativa robusta, affidabile ed economica a quanto già presente sul mercato.
Il sensore thin-film interno  è montato in un case interamente costruito in acciaio inox  il quale, con il prorio design compatto, consente l'installazione di questa nuova linea di trasduttori in un ambiente dove lo spazio è particolarmente ridotto.

I trasduttori della Serie 3XEP/EA sono disponibili nella versione standard con certificato CSA o ATEX, in una vasta scelta di attacchi, di output e di lunghezza del cavo. Per eventuali informazioni trovate la scheda tecnica qui e il certificato CSA qui.


venerdì 17 ottobre 2014

CAP-300 di Gems Sensors: really cool.  

Questo mese ti presentiamo il nuovo sensore CAP-300 di Gems Sensors, impeccabile nella misurazione del livello dei liquidi di raffreddamento. Un vero fuoriclasse nelle applicazioni con diesel, affidabile nel lungo periodo ed altamente sensibile.
Conosciamolo assieme!
             



Nei settori della generazione di energia con motori diesel, delle macchine agricole, ferroviario, ospedaliero e in numerosi altri ambiti, il monitoraggio del liquido di raffreddamento è essenziale per la protezione degli impianti e per evitare costosi fermo macchina. I sensori capacitivi CAP-300 che vi presentiamo offrono una soluzione davvero efficace qualora fosse necessario individuare il livello di liquidi a base acqua in un ampio spettro di concentrazioni.


Il sensore di livello capacitivo CAP-300 di Gems Sensors:


- Compatto, corpo da 51 mm
- Ampio range di frequenza, sensibile alla maggior parte dei liquidi di base acqua
-  Involucro IP67







Quando la misurazione di livello del liquido di raffreddamento diventa fondamentale:


La scelta del sensore di livello più appropriato nella progettazione di impianti complessi quali i generatori di emergenza è fondamentale in quanto, qualora in caso di mancata segnalazione, l'operatore potrebbe non rendersi conto dello stato di allarme dell'impianto, compromettendo in negativo le funzionalità dell'impianto stesso, e, spesso, incorrendo in gravi infortuni. Inoltre, l'eventuale mal funzionamento dei generatori di emergenza può far surriscaldare gli impianti oltre ai limiti consentiti fino al loro danneggiamento, rendendo necessarie costose riparazioni e ancor più costosi fermo macchina. 

                   
I sistemi diesel sono progettati per durare. Spesso fanno parte di strutture grandi e complesse, rappresentano un investimento significativo e una parte integrante dei sistemi di back-up di emergenza. Se non si attivano quando è necessario o se vengono resi inoperabili, possono costare molto in termini di produttività, reputazione e sicurezza. Questo è importante perché in alcuni casi i generatori di emergenza rimangono inattivi per mesi  e vengono utilizzati solo quando manca la corrente, mentre in altri rappresentano l’unica fonte di energia per alimentare installazioni in zone remote.


Punti di debolezza dei normali sensori di livello:

I sensori di livello nei sistemi di raffreddamento odierni utilizzano tecnologia capacitiva. Solitamente fanno un buon lavoro appena installati, ma sono soggetti a diverse problematiche nel corso del tempo. 
Col passare del tempo, sulle sonde dei sensori possono depositarsi minerali e altri elementi che si trovano nella miscela del liquido di raffreddamento e per questo la sensibilità della sonda può diminuire e si possono determinare false letture. Inoltre, considerando che la composizione del liquido di raffreddamento può cambiare nel tempo a causa di sostituzioni del liquido stesso o a causa di degrado della miscela, i sensori potrebbero perdere la propria compatibilità rispetto alle diverse tipologie di liquidi, determinando delle situazioni a rischio. 


Cap-300 di Gems Sensors: perché?

La nuova serie CAP-300 risponde efficacemente a quattro punti di debolezza dei vecchi sensori presenti sul mercato:


- Danneggiamento sonda
- Sensibilità alla frequenza
- Dimensioni
- Qualità

Danneggiamento sonda:
Questi sensori rimangono parzialmente sommersi in un liquido a base acqua per lungo tempo. Sulla sonda si deposita perciò un rivestimento di sostanze che tende a rendere inaffidabile la sensibilità al liquido.
Il CAP-300 previene questo problema perché la sonda è incapsulata in un involucro inerte di plastica trasparente: essendo del tutto sigillato, il fluido non viene quindi in contatto con la sonda capacitiva, ma questa rimane comunque sensibile alla frequenza.


Sensibilità alla frequenza:

Quando il liquido di raffreddamento viene sostituito o si degrada dopo anni di servizio, possono insorgere false letture. Il sensore Cap-300 utilizza un range di frequenza più ampio di altri sensori e questo lo rende più efficiente in caso di modifiche nella miscela o di differenze nella conduttività.


Dimensioni:

Alcuni sensori di livello hanno sonde piuttosto lunghe e queste possono presentare delle limitazioni nella progettazione dell'impianto e nella loro installazione.
I sensori CAP- 300 sono compatti, con lunghezza della sonda e del corpo del sensore molto ridotti. In questo modo si ottiene un’installazione più semplice anche laddove lo spazio è davvero esiguo. 


Qualità:

I sensori Cap-300 sono dotati di protezioni contro: acqua, polvere, urti, vibrazioni, umidità, shock termici, campi elettromagnetici, scariche elettrostatiche ecc.
Certificazioni: IP6K9K, CE, IP67, RoHs.
Non c’è mai stato un sensore più affidabile nell'ambito dei generatori diesel! Una progettazione attenta e livelli di affidabilità e longevità molto alti fanno del Cap-300 un ottimo collaboratore in casi di necessità!

venerdì 29 agosto 2014

Covi Survey 2014: una vera soddisfazione!

Abbiamo appena ultimato la raccolta dati relativa alla recente Survey 2014. Come ogni anno, i nostri clienti attivi hanno partecipato ad un sondaggio di opinione, che rappresenta un elemento chiave per una chiara valutazione della nostra linea d’azione e del nostro approccio alla clientela.

Uno strumento efficace, che ci consente di verificare la corrispondenza tra l’attività svolta da COVI e le esigenze del cliente, e che anche nel 2014 ha confermato i buoni risultati ottenuti.

I parametri che sono stati considerati sono gli stessi degli anni passati, per permettere un più agevole confronto con gli esiti raccolti in precedenza. Ma vediamo ora assieme l’esito specifico di questa survey:

- Qualità: Il 78% dei clienti ha definito buona la qualità dei prodotti forniti, il 4% sufficiente,  il 15% ottima e il 3% non ha risposto;

 - Tempi di consegna: il 23% ha lamentato un breve ritardo nelle consegne (valutazione: sufficiente), il 59% ha segnalato di ricevere la merce nei tempi previsti (valutazione: buono), il 16% ha dichiarato di ricevere la merce in anticipo (valutazione: ottimo) e il 2% non ha indicato una tempistica;

- Competitività: il rapporto qualità/prezzo dei prodotti e dei servizi di COVI srl è stato valutato sufficiente dal 19%, buono dal 69% e ottimo dall’8% degli intervistati, il 4% non ha risposto;

- Organizzazione commerciale: l’8% degli intervistati ha valutato sufficiente l’organizzazione commerciale del personale, il 69% l’ha valutata buona, il 19% l’ha trovata ottima e il 4% non ha indicato una preferenza;

- Competenza tecnica: la competenza tecnica è stata considerata sufficiente dal 12%, buona dal 65% e ottima dal 15% degli intervistati, l’8% non ha risposto;

- Reclami e resi: il 19% ha definito sufficiente la modalità di gestione di reclami e resi, il 46% l’ha valutata buona e l’8% ottima, il 27% non ha risposto.


Soddisfatti di aver ottenuto un simile riscontro, ringraziamo i nostri clienti per  la collaborazione: pochi minuti per la compilazione di un questionario sono per noi veramente preziosi!




martedì 18 febbraio 2014

Gems Sensors & Controls annuncia il lancio della serie 3500
Basse pressioni, alte prestazioni!



La serie di trasmettitori di pressione 3500 è l’ultima nata in casa Gems Sensors & Controls.
Dopo il successo ottenuto con le serie 3100 e 3200, con la nuova 3500 l'azienda anglo-americana ha voluto conferire a questa linea di prodotto nuove possibilità di applicazione, aggiungendo alle prestazioni caratteristiche di questo tipo di sensori anche range di bassa pressione prima non disponibili. 
Proposta in ben sette range di pressione da 1-0 bar (0-15 PSI) a 0-16 bar, la serie 3500 è caratterizzata da dimensioni molto compatte, possibilità di calibrazione in pressione relativa o assoluta, un range di temperatura operativa molto vasto ( da -40°C a +125°C), qualità che ne permettono una maggior versatilità e maggiore possibilità di utilizzo. 
La tecnologia testata MEMS permette di ottenere grandi livelli di performance e di stabilità del segnale. Le unità standard hanno un’accuratezza di 0,25% del fondo scala. Il trasduttore è progettato per più di 100 milioni di cicli, con un deriva di lungo termine di solo 0,2% FS all’anno  e ciò consente di evitare di dover sostenere costose ricalibrazioni.  Lungo meno di 45 mm e del peso di solo 35 g, l’involucro compatto del 3500 è ideale per le installazioni in cui lo spazio è ridotto. Le parti in acciaio inox e la struttura saldata rendono il prodotto adatto per applicazioni a contatto con sostanze chimiche ed ambienti gravosi. 
Gli output di voltaggio e corrente proposti sono svariati ed è disponibile un'ampia variatà di connessioni elettriche, rendendo la serie 3500 estremamente versatile. 

Caratteristiche:
-Range di pressione da 0 a 250 psi (da 0 a 16 bar)
-Scelta degli output delle connessioni elettriche e delle uscite di pressione
-Temperatura operativa fino a 125° C 

martedì 12 novembre 2013

La nuova Serie CAP-300 di Gems Sensors: 
veramente coolant!!

Cap-300 level switch
-Design robusto e sigillato - IP67, IP6K9K

-Adatto alle applicazioni più impegnative


-Compatibile con liquidi refrigeranti, oli, liquidi base acqua


-Dimensioni ridotte - lunghezza 51 mm


Il sensore di livello capacitivo CAP-300 è uno dei migliori di Gems Sensors per durata ed affidabilità. Compatibile con qualsiasi tipo di liquido refrigerante, il CAP-300 è la soluzione ideale per gli OEM di generatori elettrici, di veicoli off-highway e di generatori per telefonia mobile. Il CAP-300 può essere installato in qualsiasi posizione e non richiedono manutenzione. Le dimensioni limitate ne consentono una facile applicazione e la tolleranza ai liquidi refrigeranti permette un’elevata affidabilità anche nella versione standard. Compatibile con temperature fino a 125°C, il sensore è adatto agli ambienti più delicati. Disponibile in un’ampia varietà di montaggi e di connessioni elettriche, il CAP-300 è il non plus ultra per il monitoraggio di circuiti complessi.

Per ulteriori informazioni: 

Catalogo
Scheda tecnica

Il personale di Covi srl è a disposizione!