corretto funzionamento degli impianti HVAC industriali e chiller dipende strettamente dalla temperatura ottimale del liquido di raffreddamento e dell’olio lubrificante, la quale dev'essere sempre mantenuta a livelli ottimali durante tutte le varie fasi del ciclo di refrigerazione. La scelta del sensore più adatto a questo scopo è quindi fondamentale. Ma come orientarsi tra le varie offerte presenti sul mercato?

Rispetto ai sensori RTD, utilizzati spesso in via alternativa, i sensori con termoresistenza sono più sensibili e più vantaggiosi dal punto di vista economico. Non solo la termoresistenza è più durevole, ma può essere immersa direttamente in qualsiasi fluido non conduttivo. L’utilizzo di termoresistenza comporta però un output non lineare, che necessita di una correzione in termini di temperatura e resistenza.
Le tipologie di sensori dotati di resistenza sono due:
- a resistenza esposta: la termoresistenza è a diretto contatto col fluido, che può essere liquido refrigerante, olio, un’emulsione di olio e liquido refrigerante o qualsiasi altro fluido non conduttivo. Questo da un lato consente una risposta più rapida ed accurata della resistenza, ma dall’altro espone a perdite all’interno del sensore stesso, specialmente nel caso di installazioni in ambito pressurizzato.
- a resistenza incapsulata: la termoresistenza è racchiusa in una sonda, che è parte integrante dell’involucro. Questo consente da un lato di eliminare il problema delle perdite, ma dall’altro riduce la sensibilità del sensore.
Gems Sensors & Controls ha progettato un terzo tipo di involucro che permette di ottenere al contempo le performance di una termoresistenza esposta e la chiusura ermetica di un sensore a resistenza incapsulata.
Progettata appositamente per applicazioni HVAC e chiller, la Serie TM-950 è caratterizzata da una chiusura ermetica dell’involucro ottenuta mediante una tecnologia a "vetro fuso". Durante l’assemblaggio il vetro fuso viene a fondersi a livello molecolare con l’involucro di metallo. Questo permette al sensore di sopportare pressioni elevate pur mantenendo una sensibilità ottimale.
Un prodotto innovativo e flessibile, che completa la vasta gamma di prodotti Gems Sensors che COVI srl distribuisce a livello nazionale.
COVI srl: perché
nello scegliere il giusto sensore per il raffreddamento..
non val proprio la
pena di scaldarsi troppo!
Caratteristiche:
Chiuso ermeticamente
Sopporta pressioni elevate
Termoresistenza in ceramica a lettura diretta
Ideale per liquidi non conduttivi
Pagina catalogo
Datasheet