venerdì 17 ottobre 2014

CAP-300 di Gems Sensors: really cool.  

Questo mese ti presentiamo il nuovo sensore CAP-300 di Gems Sensors, impeccabile nella misurazione del livello dei liquidi di raffreddamento. Un vero fuoriclasse nelle applicazioni con diesel, affidabile nel lungo periodo ed altamente sensibile.
Conosciamolo assieme!
             



Nei settori della generazione di energia con motori diesel, delle macchine agricole, ferroviario, ospedaliero e in numerosi altri ambiti, il monitoraggio del liquido di raffreddamento è essenziale per la protezione degli impianti e per evitare costosi fermo macchina. I sensori capacitivi CAP-300 che vi presentiamo offrono una soluzione davvero efficace qualora fosse necessario individuare il livello di liquidi a base acqua in un ampio spettro di concentrazioni.


Il sensore di livello capacitivo CAP-300 di Gems Sensors:


- Compatto, corpo da 51 mm
- Ampio range di frequenza, sensibile alla maggior parte dei liquidi di base acqua
-  Involucro IP67







Quando la misurazione di livello del liquido di raffreddamento diventa fondamentale:


La scelta del sensore di livello più appropriato nella progettazione di impianti complessi quali i generatori di emergenza è fondamentale in quanto, qualora in caso di mancata segnalazione, l'operatore potrebbe non rendersi conto dello stato di allarme dell'impianto, compromettendo in negativo le funzionalità dell'impianto stesso, e, spesso, incorrendo in gravi infortuni. Inoltre, l'eventuale mal funzionamento dei generatori di emergenza può far surriscaldare gli impianti oltre ai limiti consentiti fino al loro danneggiamento, rendendo necessarie costose riparazioni e ancor più costosi fermo macchina. 

                   
I sistemi diesel sono progettati per durare. Spesso fanno parte di strutture grandi e complesse, rappresentano un investimento significativo e una parte integrante dei sistemi di back-up di emergenza. Se non si attivano quando è necessario o se vengono resi inoperabili, possono costare molto in termini di produttività, reputazione e sicurezza. Questo è importante perché in alcuni casi i generatori di emergenza rimangono inattivi per mesi  e vengono utilizzati solo quando manca la corrente, mentre in altri rappresentano l’unica fonte di energia per alimentare installazioni in zone remote.


Punti di debolezza dei normali sensori di livello:

I sensori di livello nei sistemi di raffreddamento odierni utilizzano tecnologia capacitiva. Solitamente fanno un buon lavoro appena installati, ma sono soggetti a diverse problematiche nel corso del tempo. 
Col passare del tempo, sulle sonde dei sensori possono depositarsi minerali e altri elementi che si trovano nella miscela del liquido di raffreddamento e per questo la sensibilità della sonda può diminuire e si possono determinare false letture. Inoltre, considerando che la composizione del liquido di raffreddamento può cambiare nel tempo a causa di sostituzioni del liquido stesso o a causa di degrado della miscela, i sensori potrebbero perdere la propria compatibilità rispetto alle diverse tipologie di liquidi, determinando delle situazioni a rischio. 


Cap-300 di Gems Sensors: perché?

La nuova serie CAP-300 risponde efficacemente a quattro punti di debolezza dei vecchi sensori presenti sul mercato:


- Danneggiamento sonda
- Sensibilità alla frequenza
- Dimensioni
- Qualità

Danneggiamento sonda:
Questi sensori rimangono parzialmente sommersi in un liquido a base acqua per lungo tempo. Sulla sonda si deposita perciò un rivestimento di sostanze che tende a rendere inaffidabile la sensibilità al liquido.
Il CAP-300 previene questo problema perché la sonda è incapsulata in un involucro inerte di plastica trasparente: essendo del tutto sigillato, il fluido non viene quindi in contatto con la sonda capacitiva, ma questa rimane comunque sensibile alla frequenza.


Sensibilità alla frequenza:

Quando il liquido di raffreddamento viene sostituito o si degrada dopo anni di servizio, possono insorgere false letture. Il sensore Cap-300 utilizza un range di frequenza più ampio di altri sensori e questo lo rende più efficiente in caso di modifiche nella miscela o di differenze nella conduttività.


Dimensioni:

Alcuni sensori di livello hanno sonde piuttosto lunghe e queste possono presentare delle limitazioni nella progettazione dell'impianto e nella loro installazione.
I sensori CAP- 300 sono compatti, con lunghezza della sonda e del corpo del sensore molto ridotti. In questo modo si ottiene un’installazione più semplice anche laddove lo spazio è davvero esiguo. 


Qualità:

I sensori Cap-300 sono dotati di protezioni contro: acqua, polvere, urti, vibrazioni, umidità, shock termici, campi elettromagnetici, scariche elettrostatiche ecc.
Certificazioni: IP6K9K, CE, IP67, RoHs.
Non c’è mai stato un sensore più affidabile nell'ambito dei generatori diesel! Una progettazione attenta e livelli di affidabilità e longevità molto alti fanno del Cap-300 un ottimo collaboratore in casi di necessità!

Nessun commento:

Posta un commento